
Il ruolo sociale delle farmacie è sempre stato centrale nel complesso panorama dei servizi socio-sanitari. Anche nelle più piccole comunità è possibile raggiungere facilmente il luogo ove ricevere delle cure sanitarie.
La farmacia ha spesso assolto non solo al suo servizio fondamentale che è la dispensazione di farmaci, la preparazione galenica ma soprattutto consigli, attenzioni, attività di prevenzione e ascolto del cittadino.
Emerge la necessità che il farmacista si ponga come consulente socio-sanitario e professionista della salute; spetta il compito di mediare, tra il cittadino e il medicinale, il tutto nell’ottica di una strettissima integrazione comunicativa con il Servizio Sanitario.